Una Commedia da Firenze al Midi della Francia – una scoperta di Andrea Improta (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si conserva un interessante testimone manoscritto della Divina Commedia di Dante Alighieri, il ms. II.I.30 (Fig. 1).

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. II.I.30, f. 27r. Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. È vietata ogni ulteriore riproduzione con qualsiasi mezzo.

Membranaceo e di formato medio-grande, il codice presenta il testo del poema su due colonne e diviso in terzine, con lettera iniziale sporgente toccata di giallo. Queste caratteristiche, unitamente alla cesura di fascicolo tra le cantiche e all’uso della bastarda su base cancelleresca per la scrittura, denunciano l’appartenenza del manoscritto al gruppo dei “Danti del Cento”, estremamente compatto sotto il profilo codicologico e paleografico. Il ms. II.I.30 è stato dagli studi inserito in questo gruppo di codici prodotti a Firenze[1]. La sua decorazione, tuttavia, appare molto diversa da quella degli altri manoscritti del gruppo e suggerisce che il codice, prodotto a Firenze, sia presto stato nuovamente decorato in Francia.

La prima e l’ultima cantica del poema sono introdotte da iniziali decorate con ibridi fitozoomorfi. Il capolettera che apre il Purgatorio accoglie invece un angelo. Iniziali più piccole, con diversi motivi decorativi, introducono poi i canti. Il progetto decorativo iniziale prevedeva solo lettere filigranate in rosso e azzurro, poi erase per essere sostituite dalle iniziali di pennello. Le iniziali miniate aggiunte in un secondo momento sono state ritenute di origine genericamente settentrionale, di ambito irlandese, o di scuola francese. Quest’ultima ipotesi, proposta da Sandro Bertelli, appare la più verosimile, e può essere più attentamente circostanziata.

Lo studioso aveva accostato le iniziali del ms. II.I.30 ad un altro codice della stessa Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, contenente le Derivationes di Uguccione da Pisa: ms. II.I.2. Tuttavia, nonostante uno dei miniatori del codice mostri una cultura profondamente francesizzante, il ms. II.I.2 è un codice italiano, nello specifico romano, ed è databile alla fine del XIII secolo, trovando i più puntuali confronti con alcuni manoscritti liturgici prodotti a Roma in quegli anni per la basilica di Santa Maria Maggiore, recentemente studiati da Francesca Manzari (Biblioteca Apostolica Vaticana, mss. Santa Maria Maggiore 25, 30, 31, 92, 114)[2].

Le iniziali della Commedia II.I.30, invece, non sono opera di un artista italiano francesizzante, ma sono riferibili proprio ad un miniatore francese, la cui cultura figurativa è precisamente rintracciabile nel Midi, molto probabilmente a Tolosa[3]. È a questa città che riconduce, prima di tutto, il ricco repertorio di iniziali decorate, ornate nella maggior parte da motivi fogliacei, ma anche da animali, scacchiere policrome e, soprattutto, da inconfondibili ibridi fitozoomorfi con testa di uccello caratterizzati dal collo allungato e talvolta ritorto su sé stesso (Fig. 2).

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. II.I.30, f. 21v, dettaglio dell’iniziale decorata. Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. È vietata ogni ulteriore riproduzione con qualsiasi mezzo.

Si tratta di motivi decorativi tipici della miniatura trecentesca tolosana, riscontrabili, per fare solo qualche esempio, nella Lectura super Bibliam di Dominique Grima, databile al 1330-1340 (Tolosa, Bibliothèque municipale, ms. 29), o nel Catholicon di Giovanni Balbi (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 1472), esemplati intorno alla metà del Trecento[4]. Lo stesso lessico decorativo si incontra anche nel ms. 1029 della Bibliothèque Sainte-Geneviève a Parigi, recante la traduzione occitana del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, confezionato intorno al 1350 per Gaston III, conte di Foix. Proprio quest’ultimo codice offre un utile termine di paragone anche per i pochi brani figurati del ms. II.I.30, costituiti dall’angelo nell’iniziale del Purgatorio a f. 27r (Fig. 3) e da diversi volti maschili di profilo o di tre quarti, caratterizzati da fisionomie sintetiche con sopracciglia arcuate, nasi dritti e bocche appena pronunciate.

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. II.I.30, f. 27r, dettaglio dell’iniziale istoriata. Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. È vietata ogni ulteriore riproduzione con qualsiasi mezzo.

Le iniziali miniate della Commedia II.I.30 sono dunque riferibili a un miniatore tolosano che deve averle realizzate intorno alla metà del Trecento in sostituzione delle lettere filigranate e occupando spazi che, nel progetto allestitivo originario, erano forse rimasti vuoti. Che l’operazione sia avvenuta a Firenze, dove il codice è stato trascritto, è improbabile: non solo il miniatore non è rintracciabile nel panorama artistico fiorentino di metà secolo, ma il programma decorativo non è in alcun modo connesso al contenuto del poema, ad eccezione dell’angelo nell’iniziale che apre il Purgatorio, una scelta peraltro alquanto generica. Si ha quindi l’impressione che il codice sia stato decorato da un miniatore estraneo alla tradizione iconografica dantesca, attivo in un centro non solo diverso da Firenze, ma anche molto distante dal contesto italiano. A tanto induce anche l’assenza delle rubriche nella terza cantica, che sarebbero forse state trascritte se il codice fosse stato completato a Firenze o comunque in una città italiana. È invece molto probabile che la Commedia II.I.30 sia presto giunta in Francia, a Tolosa, e che qui sia stata dotata di nuova veste decorativa da parte di un miniatore che poco o nulla conosceva del poema dantesco. Non è possibile per il momento sapere quando e con chi il codice sia giunto nel Midi, ma occorre ricordare come gli studi abbiano rilevato una fitta circolazione in Francia meridionale di manoscritti miniati italiani, anche toscani, spesso lì migrati al seguito di studenti, frati, prelati o di esponenti di rango della società civile.

Andrea Improta (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

[1] S. Bertelli, La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze 2011, pp. 362-363, n. 22, con bibliografia pregressa.

[2] F. Manzari, Nuovi materiali per la miniatura romana del Duecento: i libri liturgici dei canonici delle basiliche di Santa Maria Maggiore e di San Pietro, in Il libro miniato a Roma nel Duecento. Riflessioni e proposte, a cura di S. Maddalo, con la collaborazione di E. Ponzi, Roma 2016, pp. 251-288: 282-288.

[3] A. Improta, Da Firenze alla Francia (e ritorno): la Commedia BNCF, ms. II.I.30, in Immaginare la Commedia, a cura di C. Perna, Roma 2022, pp. 85-92.

[4] Sulle peculiarità dei motivi decorativi della miniatura tolosana: M. A. Bilotta, Images dans les marges des manuscrits toulousains de la première moitié du XIVe siècle. Un monde imaginé entre invention et réalité, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge», CXXI, 2009, 2, pp. 349-359.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
mj (1 mai 2023). Una Commedia da Firenze al Midi della Francia – una scoperta di Andrea Improta (Università di Cassino e del Lazio Meridionale). Manuscrits juridiques du Midi. Consulté le 23 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/rhd5


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.